Logo aams
Siti Scommesse Legali in Italia
Seguicirss

Aams, pugno di ferro: oscurati 68 siti illegali

Periodicamente, i Monopoli di Stato passano in rassegna tutti i siti di gioco del nostro Paese. Un monitoraggio che ogni volta porta all’oscuramento di quei siti illegali, ossia non autorizzati. Quelli che non hanno la licenza rilasciata da Aams, obbligatoria per aprire un sito in Italia. Nell’ultima tornata, i siti oscurati sono stati 68. Il bilancio totale, quindi, sale a 4.428. L’ultimo monitoraggio era stato effettuato il 21 maggio: in nemmeno un mese, dunque, quasi settanta siti sono finiti nella black list di Aams.

Perché vengono oscurati? Mancanza di licenza a parte, l’oscuramento avviene per dare concretezza alle disposizioni contenute nell’articolo 1 della Legge Finanziaria 2025. Ossia, contrastare le truffe online connesse al gioco d’azzardo.

Nel giugno 2025, la spesa dei giochi online è stata di quasi 52 milioni di euro (raccolto più di un miliardo di euro). Aams ha spiegato che “il valore della raccolta, con l’introduzione di giochi che per la loro natura presentano un payout molto alto, superiore al 97% (giochi di carte e giochi di sorte a quota fissa come il poker cash e i casinò games), non è confrontabile con quello dei mesi precedenti ad agosto 2025. Il valore della spesa, invece, consente di confrontare in modo omogeneo i giochi con payout molto differenti tra loro”.